Ciao bella gente, oggi puntatona di The Bit Bet, iniziamo subito che mi prudono i diti.
Squillino le trombe, da oggi TheBit Bet ha anche un sito! Un sito vero con parole, suoni e colori1.
“Ma Davide!” - diranno i più pignoli - “ti sembra il caso di sprecare uno dei 5 link che graziosamente ci consegni per autoincensarti in questo modo? Non è neanche granché come sito”.
Il che, diciamocelo, è vero, soprattutto per la parte grafica, ma ci tenevo a condividervelo per due motivi:
Erano passati anni dall’ultima volta che avevo usato css e hosting, eppure ce l’ho fatta, lavorandoci qualche sera e prendendo schiaffi all’ego da parte di git, di js e della sintassi logica. Così come ce l’ho fatta io, ce la può fare chiunque. Se vi serve un progettino, per tenervi allenati o imparare qualcosa di nuovo, questa è una buona idea, e con github pages anche gratuito
Vi ricordate StumbleUpon? Ma quanto era bello venire catapultati in una pagina a caso di internet? E trovarci siti bellissimi ed utilissimi2, piccole perle in cerca di lettori. Non so voi, ma mi manca molto quell’internet acerbo e pioneristico, quindi, nel mio piccolo, ho deciso di riproporlo. Nel sito troverete un pulsante magico che vi permetterà di visitare una pagina a caso che è stata suggerita nella newsletter. Cosa aspettate a provarla?
Prendiamoci un break dalla tecnologia e parliamo di… Serial Killer. Per chi è cresciuto con film e serie tv tratte da storie vere, gli anni dai ‘70 ai ‘90 hanno dato lavoro a Hollywood per decenni. Parlo di Charles Manson, per intenderci, di Zodiac e tanti altri mostri. Oggi però, se ne parla meno. Sono scomparsi? O ci sono altri fattori da analizzare? Rolling Stones ha pubblicato questo articolo, che mette in risalto tanti rapporti spesso sottovalutati, come quello tra la guerra e gli assassini seriali.
Milano mi manca, ma non posso andarci (e comunque sarebbe un posto più noioso di quel che ricordo), però esiste un sito che raccoglie documenti storici e foto d’archivio di moltissime vie e palazzi milanesi, in varie epoche ed eventi. Un modo interessante per vedere Milano com’era rispetto a com’è. Per il come sarà… aspettiamo dopo il Covid.
Matt Parker è un comico e matematico, autore di un paio di ottimi libri3 e di un divertente canale youtube,
Standup Maths
.
Oggi ve lo consiglio per un simpatico tool che converte le immagini in fogli excel, in modo che ogni cella abbia uno dei valori RGB. Un po’ troppo lento nell’apertura - colpa di excel - e usate immagini semplici, ma il risultato strappa almeno un sorriso e un mormorio di approvazione.Finiamo con una polposa analisi - tutta in italiano stavolta - su un problema che magari avete percepito, ma non compreso del tutto. Perché per molti mesi le PS5 sono state introvabili? E perché un sacco di materiale IT costa molto di più oggi rispetto a un anno fa? Certo, le spiegazioni sono molte, ma non sono solo economiche. In questo periodo c’è un serio problema nella produzione di chip, le magiche rocce che pensano. Scavando sotto all’ubiquo livello degli avidi e infami rialzisti del covid, c’è un mondo che ha avuto impianti fermi, richieste alle stelle, poche scorte e tanta (tanta) politica. E un po’ di colpa ce l’hanno anche le criptovalute, ma meno. Insomma, vi consiglio di leggerlo e scendere nella tana di silicio del bianconiglio.
Finito. Se ti è piaciuto, condividilo e mandami un feedback. Oppure, ancora meglio, condividilo e non fare nient’altro.
E ora, basta!
Ciao
Ciao
Davide
Suoni non inclusi
A ripensarci, potrebbe essere un caso di Rosy retrospection, un noto bias cognitivo. Ma mi piace ricordarli così: siti bellissimi impaginati male. E in flash.
Eccolo! Ti aspettavi il pippozzo promozionale… e invece no. Se ti interessano, cercateli da solo.